PCB® include un certificato di calibrazione con ogni accelerometro ICP®. Questo certificato documenta le caratteristiche di ogni accelerometro e fornisce i valori esatti per diverse specifiche chiave. Un esempio di certificato di calibrazione è riportato nella Figura 6.
Figura 6: Certificato di calibrazione degli accelerometri
ICP® La calibrazione back-to-back viene eseguita con l'accelerometro di prova montato su un accelerometro di riferimento. Questa tecnica fornisce un metodo rapido e semplice per determinare la sensibilità di un accelerometro in un'ampia gamma di frequenze.
L'accelerometro di riferimento è un dispositivo estremamente accurato con specifiche riconducibili a un laboratorio standard riconosciuto. È possibile far vibrare entrambi gli accelerometri e confrontare i dati in uscita montando saldamente l'accelerometro di prova sull'accelerometro standard di riferimento.
Il rapporto tra le tensioni di uscita è anche il rapporto tra le sensibilità degli accelerometri, perché l'accelerazione applicata è la stessa. La sensibilità dell'accelerometro di riferimento è nota, quindi è possibile calcolare la sensibilità dell'accelerometro di prova.
I servizi di ricalibrazione sono offerti per gli accelerometri prodotti da PCB® e per quelli di altri produttori. Il nostro laboratorio metrologico interno è certificato ISO 9001:2015 da DQS, Inc. e accreditato da A2LA. Le apparecchiature utilizzate durante la calibrazione sono direttamente riconducibili al NIST (National Institute of Standards and Technology).